Learn Code
Ti piace programmare? Segui il mio canale su YouTube.
Visita il canale
Qualche idea?
Ti piacerebbe iniziare una collaborazione con me? Nessun problema, offrimi una colazione abbondante e ne parliamo
info@gianfranco-percopo.com
Ritorna alla lista completa degli articoli
La YODA conditions o notazione YODA è uno standard, uno stile di programmazione o una serie di raccomandazioni in cui le due parti di un'espressione sono invertite dall'ordine tipico in un'istruzione condizionale. Questa raccomandazione previene uno degli errori più comuni nella programmazione. Anche se l'espressione risulta corretta nella logica non lo è ai fini funzionali del nostro programma. Se ponessimo invece la variabile che ci interessa confrontare a destra dell'operatore (inversione) in caso di errore avremo un avviso appena eseguiremo il programma.
Facciamo un esempio:
1) Condizione IF classica
$i = 10;
//Bad
if($i == 10){
echo "<h3>Benvenuto nell'area riservata</h3>";
} else {
echo "<h3>Benvenuto nel sito</h3>";
}
2) Condizione IF con YODA (raccomandata)
$i = 10;
//Good
if(10 == $i){
echo "<h3>Benvenuto nell'area riservata</h3>";
} else {
echo "<h3>Benvenuto nel sito</h3>";
}
Il primo esempio non previene potenziali errori di assegnazione in quanto l'espressione ($i = 10) risulterebbe comunque corretta ma errata nella logica del nostro programma. Ponendo, invece, la variabile a destra dell'operatore, in caso di possibile errore di assegnazione (10 = $i), avremo comunque un avviso di errore simile al seguente:
Parse error: syntax error, unexpected '=' in ... on line 30