Learn Code
Ti piace programmare? Segui il mio canale su YouTube.
Visita il canale
Qualche idea?
Ti piacerebbe iniziare una collaborazione con me? Nessun problema, offrimi una colazione abbondante e ne parliamo
info@gianfranco-percopo.com
Ritorna alla lista completa degli articoli
Il browser web è ormai diventato uno dei programmi più importanti che utilizziamo quotidianamente. Grazie a questo particolare software, possiamo recuperare, scoprire, presentare e navigare determinate risorse presenti sul Web. Il tempo impiegato, nella ricerca di una risorsa sul web, è una delle operazioni più frequenti che facciamo giornalmente. Questo tempo, cosi prezioso, potrebbe essere usato per accumulare punti da spendere poi come buoni regalo, donazioni o acquisto di prodotti sui principali store di e-commerce. La cosa, forse, più divertente è che per ottenere questi guadagni, sotto forma di punti, bisognerà rispondere a dei semplici quiz di cultura generale, effettuare delle ricerche online che facciamo anche abitualmente, leggere le curiosità del momento, rispondere a dei sondaggi online oppure partecipare gratuitamente alle estrazioni messe in palio da Microsoft per i suoi prodotti. Tempo che viene impiegato in modo intelligente e costruttivo ma che allo stesso tempo ci fa guadagnare punti.
Il servizio in questione è Microsoft Rewards. Il servizio di Microsoft è davvero completo. Ha una dashboard ricca di funzionalità. Anche l'interfaccia è davvero molto semplice e intuitiva. Lo scopo principale è guadagnare punti attraverso le ricerche che effettuate online; inoltre, vengono forniti, sempre dalla piattaforma Rewards, dei validi suggerimenti su come ottimizzare la raccolta punti. Andiamo con ordine. Per prima cosa avete bisogno di un account Microsoft verificato e valido. Una volta collegati alla pagina di Microsoft Rewards ed effettuato l'accesso, con il vostro account Microsoft, vi ritroverete questa schermata:
La schermata è davvero molto semplice. Procedendo dall'alto verso il basso, troviamo nell'intestazione, un messaggio di benvenuto con il livello che avete raggiunto. Più salite di livello e più aumenterete le possibilità di raccogliere punti in minor tempo. A seguire ci sono degli avvisi riepilogativi di tutti vostri progressi:
Il set giornaliero è la parte, probabilmente, più divertente. Per ogni Task o attività, potrete guadagnare mediamente più di 100 punti al giorno. A questo dovrete aggiungere il bonus sequenza e i punti guadagnati dalle ricerche online dove vanno aggiunti altri 60 punti sia da smartphone che da PC o tablet. Ogni attività è davvero variegata. Bisognerà rispondere semplicemente a dei quiz di cultura generale, oppure leggere semplicemente degli avvisi pubblicitari, partecipare a dei sondaggi online o a domande più complesse che vi faranno ottenere fino a 50 punti per ogni risposta corretta. Se acquisterete o noleggerete un film sullo Store di Microsoft, nel mese in promozione, potrete guadagnare fino a 2500 punti. Per ogni mese dell'anno c'è un'attivita extra da completare dove potrete guadagnare mediamente altri 150 punti che vanno aggiunti al vostro set giornaliero. Ad esempio nel periodo di dicembre, con le feste natalizie, dovrete completare una scheda a tema composta da vari quiz che trattano di cinema, giochi natalizi, cucina e tanto altro.
Una volta che completerete tutte o parte delle attività proposte dalla piattaforma, potrete decidere di fissare un obiettivo. Poniamo, ad esempio, che vorreste ottenere un buono Amazon da spendere sullo store di Jeff Bezos. A seconda dei punti guadagnati, avremo diversi tagli da 5.00 €, 10.00 € e cosi via. Una volta fissato l'obiettivo, Microsoft Rewards vi avviserà dei progressi fatti tramite una barra di avanzamento. Prendendo l'immagine come spunto, alla sezione il tuo obiettivo, noterete che l'utente è praticamente quasi alla metà del suo percorso. Una volta raggiunto l'obiettivo, Microsoft Rewards, manderà tutte le istruzioni necessarie all'email che avete registrato con il vostro account. Eventuali violazioni commesse o sistemi di raccolta punti non consentiti da Microsoft, possono farvi sospendere l'account o semplicemente non rendere valido il buono.
La scelta dei buoni regalo è davvero infinita e continuamente aggiornata da Microsoft. Questi sono solo alcuni dei buoni o delle donazioni presenti nell'elenco. A seconda dei vostri interessi, Microsoft Rewards, consiglierà i buoni adatti a voi ma la scelta rimane comunque libera. Ad esempio potrete scegliere tra:
Per ottimizzare i punti guadagnati dovrete impostare come motore di ricerca predefinito Bing su tutti i vostri dispositivi e utilizzare Microsoft Edge come browser predefinito; inoltre, su smartphone e su tablet potreste utilizzare l'app Microsoft Bing: cerca e premi disponibile sia per Android che per iOS. L'app è davvero facile da usare e ben strutturata. Oltre a sfruttare le potenzialità di Bing, ha molte funzionalità di default già introdotte e un collegamento diretto a Microsoft Rewards. Quando effettuerete una ricerca, l'app vi riporterà subito il punteggio aggiornato. Potrete scegliere anche di non condividere i vostri dati con Bing (e quindi di non guadagnare punti) semplicemente impostando la funzionalità InPrivate attivabile al momento della ricerca. La vostra ricerca sarà anonima e non lascerà tracce nella vostra cronologia o nel vostro account. L'app contiene altre applicazioni molto utili a cui potrete accedere velocemente tramite la schermata principale o start:
A seguire dei screenshots per l'app Microsoft Bing: cerca e premi:
Nella prima schermata è possibile modificare il layout della nostra start attraverso diversi modelli disponibili. Nella seconda schermata viene riportato un esempio di ricerca e il totale dei punti guadagnati, nonché la cronologia e il tasto InPrivate per le ricerche anonime.
Se utilizzate molto il vostro browser per il vostro lavoro, per divertirvi a fare quiz, per trovare il regalo giusto o per fare semplicemente delle donazioni, Microsoft Bing: cerca e premi e il browser Microsoft Edge sono gli strumenti ideali per massimizzare il vostro tempo su internet, soprattutto quando effettuate ricerche online sia da PC, tablet o smartphone.